Dichiarare pubblicamente la propria omosessualità è un momento potente, ma può farti sentire le farfalle nello stomaco, vero? Dopotutto, stiamo parlando di qualcosa di molto personale. E anche se il mondo ha fatto molti progressi, permangono ancora delle paure reali. Per questo motivo ho raccolto alcuni consigli pratici per aiutarti a vivere questo momento con meno ansia.
Comprendi la tua sessualità
Primo, capire perché vuoi dirlo. È perché vuoi vivere in modo autentico? Perché vuoi condividere la tua felicità con le persone che ami? Conoscere il tuo “perché” ti darà forza e chiarezza.
Dopo, pensa a chi merita di saperlo per primo. Scegli la persona che ti abbraccerà con il cuore. Un caro amico, un fratello, qualcuno che ha già dimostrato sostegno alle cause LGBT. Avere una prima esperienza positiva può darti la sicurezza per i passi successivi.
Pensa, prova e apriti
Un altro consiglio prezioso: provare quello che dirai aiuta molto. Può sembrare strano, ma esercitarsi davanti allo specchio, o anche scrivere una lettera (anche se poi non la si consegna), ti aiuterà a mettere in ordine i tuoi sentimenti.
Inoltre, non coprirti per reazioni che non dipendono da te. La risposta dell'altra persona non definisce il tuo valore. Sei meraviglioso così come sei, e se qualcuno non lo capisce, la perdita è sua, non tua.
Hai paura?
E se ti spaventi, ricorda: non devi farlo da solo. Possono affiancarti gruppi di supporto online, psicologi o anche amici nella comunità.
Accettare la propria sessualità è un atto di amor proprio. E l'amor proprio non sbaglia mai.