Il giorno della Santa Messa è uno dei giorni più importanti della settimana di un cristiano, per questo tutti i fedeli si preparano con grande cura. Scopri alcune delle curiosità legate alla celebrazione di questa sacra messa, che è un appuntamento settimanale nella vita di un cristiano praticante.
Cos'è la Santa Messa?
La Santa Messa è la celebrazione della vita di Gesù Cristo e dei suoi insegnamenti che si perpetuano qui sulla terra. L'evento si svolge nella Chiesa cattolica e durante la cerimonia i fedeli partecipano a una liturgia speciale che racconta la storia di alcuni versetti e letture bibliche (che cambiano a seconda del giorno e del calendario cristiano). L'attrattiva principale della Messa è la parte in cui avviene l'incontro di Cristo con i suoi discepoli, detto anche comunione, dove i fedeli possono prendere la comunione con un'ostia benedetta e bere il vino sacro che simboleggia la santa cena prima della morte di Gesù Cristo . .
Perché cantiamo Gloria?
La spiegazione dell'uso del canto nella Santa Messa è semplice: attraverso di essa si vuole sublimare la celebrazione. Gli antichi romani chiamavano questo canto “gloria” perché riflette la bellezza e la grandezza della divinità celebrata. Inoltre, il canto contribuisce all'unione dei fedeli durante la liturgia.
Fondamentalmente la gloria serve ad esaltare e dimostrare in modo più intimo come i fedeli siano grati a Dio per tutte le meraviglie e le benedizioni che accadono nella loro vita.
Perché a Messa facciamo momenti di silenzio?
Nei momenti di silenzio è consuetudine che i fedeli rimangano in piedi con le mani giunte sul petto. Alcuni tengono la testa bassa, altri guardano a terra. Questo atto è una dimostrazione di intimità con Dio.
In questo momento ogni credente è un po' più vicino a Dio e si sente libero di chiedere, ringraziare e pregare in modo più affettuoso e rispettoso con Dio Padre.
Il rito della Santa Messa
La Santa Messa è uno dei riti più importanti della cristianità. Si svolge in più giorni della settimana e in orari diversi, affinché tutti i fedeli possano parteciparvi. Ogni messa celebra una parte della Bibbia e tutte contengono un'omelia, dove il sacerdote dona il potere della parola.
Tutti sono i benvenuti a messa, è solo necessario rispettare le convinzioni dell'ambiente e comportarsi correttamente. La Santa Messa è gratuita e può essere vista da chiunque ne abbia voglia nel cuore.
Concetti di base sulla Santa Messa
La Santa Messa è il sacramento ufficiale della Chiesa Cattolica, comandato dal Papa. È una celebrazione, in cui si prega per chiedere a Dio di aiutare i fedeli nel cammino della vita. I concetti base a riguardo sono: l'inno che sarà cantato durante la celebrazione, le cerimonie liturgiche, gli effetti sacramentali ei punti essenziali della liturgia del culto cattolico.
Dopotutto, ti è piaciuto saperne di più? Facci sapere nei commenti e non dimenticare di condividere con i tuoi amici e familiari.